I SEMI DEL RAZZISMO
Auschwitz, 27
gennaio 1945
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
UNIVERSITA’ DELLA
CALABRIA
MUSEO DELLA
MEMORIA FERRAMONTI DI TARSIA
27-28 gennaio 2012
Venerdì 27 gennaio
Università della Calabria
10.00
¨ Paolo Coen, Manlio Gaudioso, Galileo Violini
Le ragioni del
convegno
10.30
Prima sessione
Introduce e modera Viviana Burza
¨ Roberto Finzi, L’incubo
del diverso:alle origini dell’antisemitismo e razzismo
Dibattito introdotto da Ivy Selechnik
¨ Proiezione del documentario La memoria delle generazioni:Auschgwitz-Birkenau,
regia di Ribes
Sappa
14.30
Seconda sessione
Moderano Paolo Coen e Nil Baram
¨ Antonella Salomoni, Il
“discorso d’incitamento all’odio”: analisi storica e politiche culturali
¨ Adele Valeria, “Pulire
il paese da ogni grumo insolubile”:razzismo ed antisemitismo nell’America della
Grande Crisi
¨ Zuzanna Kraznopolska, Bruno
Schulz e la ‘palude dei dintorni’
¨ Alessandro Gaudio(a cura di), Graffiti: la parola agli studenti
con la partecipazione di Susanna
Arcuri e Rossella Michienzi
Sabato 28 gennaio
Museo della Memoria Ferramonti di Tarsia
9.30
Terza sessione
Modera Carlo Fanelli
¨ Nir Baram, Raccontare “Brave
Persone” a Ferramonti:raccontare me stesso
con l’introduzione e la cura di Alessandro Gaudio
¨ Interventi di Nadia Crucitti, Bruna Mancini, Tommaso
Orsimarsi, Dina Smadar
¨ Partecipano Edith Gilboa, Rachel Porcilan e Joseph Wesel
¨
Il Convegno è stato organizzato da Coen, Gaudioso e Violini
in collaborazione con l’Ufficio Regionale Scolastico per la Calabria,
il Museo
Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia,
la Rete Universitaria per il
Giorno della Memoria,
l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Commenti