In testa per la seconda settimana Ebt,
un poeta lirico-epifanico, per il quale, da quel che si è appreso, è
prescritta, nella Tavola dell’Arma, come, appunto, arma di soppressione, l’Arsina.
Cambia, invece, tutto l’assetto della top-five dal 2^ al 5^
posto: tutte new entry, dall’italoamericano Luigi Fontanella al futurista Giovanni Fontana; dal poeta,
Sandro Gastaldi,  che inventò la Biennale della Poesia ad Alessandria,
quando in provincia e in regione Piemonte era l’era tabarchina di Craxi, fino
al poeta del sintagma ebbro della Valtellina, un po’, a suo dire, comunista,
frequentatore assiduo in     quegli anni
di piombo, vivendo come burocrate direttivo della scuola a Torino, dell’Arci
sabaudo.
Luigi Fontanella – così è scritto nel Fascicolo del P.M. per
l’Accademia dell’Assassinio dei Poeti come una delle Belle Arti – è “un poeta
difficile da far fuori. Perché? Il primo perché è territoriale: vive a Roma e
negli Stati Uniti, dove fa “Gradiva” e invece si scopre che ha redazioni in
Italia, da Milano a Roma, da Napoli e Salerno a Firenze, fino a Palermo.
Il secondo perché sta nel reperto grafologico: come ogni
Poeta a direzione calligrafica rettilinea ha tenaci ossessioni visive, fantasmi
da tenere a bada evitando le trappole sintagmatiche del linguaggio, ragion per
cui anche lui a un certo punto si è fatto Poeta Visivo o Concreto. O era
Giovanni Fontana? Perciò: Lafcadio chi dovrà colpire?
La risoluzione del target sta, se non altro, nella modalità
con cui procedere, che dovrà avere le stesse caratteristiche dominanti(inflessibilità, fermezza, ossessività)
imputabili dal grafologo a Fontanella: lo si sgozzerà, dunque? O va impiccato?
O non vi sembra che fargli saltare le cervella sia più inflessibile e fermo?”
■ La Hit della Settimana dal 15
al 21 luglio
Hit 
 | 
  
Reo  
 | 
  
Genus 
 | 
  
Tipo di poeta 
 | 
  
Ordo procedendi 
 | 
  
Grado di dolore 
 | 
  
Arma prescritta 
 | 
 
1° 
 | 
  
Ettore Bonessio
  di Terzet 
 | 
  
Moderatum 
 | 
  
Lirico-epifanico 
 | 
  
4 
 | 
  
2-3 
 | 
  
Arsina 
 | 
 
2° 
 | 
  
Giovanni
  Fontana 
 | 
  
Subtile-Medium 
 | 
  
Epifanico 
 | 
  
3-4 
 | 
  
3-4 
 | 
  
Camera a gas 
 | 
 
3° 
 | 
  
Luigi
  Fontanella 
 | 
  
Medium 
 | 
  
Lirico-contestativo 
 | 
  
4 
 | 
  
3-4 
 | 
  
Sedia elettrica 
 | 
 
4° 
 | 
  
Sandro Gastaldi 
 | 
  
Medium 
 | 
  
Lirico-un po’
  epifanico 
 | 
  
2-3 
 | 
  
2-3 
 | 
  
Dardo 
 | 
 
5° 
 | 
  
Giorgio Luzzi 
 | 
  
Subtile-medium 
 | 
  
Lirico-epifanico 
 | 
  
4 
 | 
  
4 
 | 
  
Liddite 
 | 
 
6° 
 | 
  
Nanni
  Balestrini 
 | 
  
Robustum 
 | 
  
Epifanico-magamatico 
 | 
  
4 
 | 
  
4 
 | 
  
Scimitarra 
 | 
 
Giovanni Fontana
![]()  | 
| allora cos'è la stringa? | 
NOTTURNO
[ancora passi]
corpo che l’accorta morte staglia [incessante
corpo che ritaglia [
corpo che crea d’oggetti e percepisce di coscienza
corpo ch’è in pubescenza [
corpo che abbraccia moti browniani
che scocca lampi darwiniani [
corpo che sculaccia per incavernare interiora e ritorte e distorte
ed ogni sorte [
corpo che malate coratelle smorte [che beccamorte [
corpo che d’inefficaci molecole il delirio [
corpo che del martirio [l’estasi e il respiro
corpo che l’orrore catodico appassisce [
                                                                                                                                                             che vaterca e che gluisce [
corpo che sostituisce la storia
                                                                                                                                                             che inganna la memoria
corpo che va in gloria [
corpo che punta in diretta e spara a dritta [
![]()  | 
| che d'inefficaci molecole il delirio | 
corpo che slitta e burla [
: 47 morto che parla [
corpo che urla [
corpo che l’evento che segna è solo dichiarato [
corpo che amato
corpo che al piombo
corpo che al mercurio [m’infurio [giuro
corpo che trombo
corpo che colombo vola bianco
corpo del malaugurio lontano e vano
corpo pacchiano [
corpo che tugurio stanco nell’anima urina e suda
corpo che le vene livide gli odori incerti sofferti annuda [
corpo dei deserti [
corpo di sconcerti e concerti e serti in gloria [in gloria [in gloria
che rinnega la storia [
corpo che lusinga [
corpo che esazioni di fiati in conto vita quando credi che finga
corpo che «allora cos’è la stringa?» [
corpo che «me lo dici cos’è la stringa che stringe il corpo?»
![]()  | 
| corpo che va in gloria | 
corpo che in micro-infinitesime particule vibra incessante →
e sublima la materia
«non è una cosa seria» [
corpo super amante [
corpo che superbe locuzioni sul futuro delle costumanze [
corpo delle rimembranze che stracciano imperturbabili presenze
«attenti alle trasmutanze del corpo»
corpo che corpo a corpo è corpo del reato [
corpo che ti tieni in corpo [
corpo che prende corpo in un’anima sola sotto le lenzuola [
corpo che tanto mi spinge l’occhio [
corpo in ginocchio [
corpo che la gola smoscia appassita [
corpo credo che sia finita per l’ultima carezza [
                                                                                                                                                             ti dico solo la brezza della sera
ché kalispera
così l’angoscia nella sfera del giorno
e gli echi sulla scia del ritorno [
corpo che fffloscia come sacculo ingannato dal tempo[
corpo che controtempo segna il rimorso [
corpo in un sorso [
che digerisce l’anima
          infiacchito
corpo sfinito
[   ]
![]()  | 
| e gli occhi sulla scia del ritorno | 




Commenti