Mario Grasso
Trèssula
Ppi navigari a trèssula cci voli
picchì n’ammìzza unn’è a stidda pulàri.
Mari di centu occhi e mmilli manu
curri sta vita mia ma non cc’è frenu
supra di st’urni to’ quannu cci acchiànu
non cc’è umbra di spichi né putìa,
non c’è parenti ca si fida i tia;
l’umbra d’i to’ gran vrazza sunu a morti,
l’urfu d’u to’ rrizzettu e ntrapulèri;
unni m’accanzu supra stu to’ pettu
scursunùsu di nzichili e canàli?
Ppi navigari a trèssula cci voli
picchì signala unn’è a stidda pulàri,
m’a trèssula non po’ ammanzàri u jocu
d’ogni to’ sfogu nt’u cavaddiàri.
Quali cunocchia sciogghi i to’ misteri?
Quali purtùsu porta ê to’ minèri?
A trèssula no u dici e a so’ uggia
s’arrùggia cc’a salìmi e scrucchiulìa;
unni l’urna no’ arriva, arriva u çiatu
d’u to’ gran jocu c’a nuddu pirdùna.
BUSSOLA/Per navigare occorre la bussola/ perché ci mostra
dov’è la stella polare./Mare di cento occhi e mille mani/questa mia vita corre
ma non c’è freno/ sopra queste tue onde quando vi salgo sopra/non ci sono ombre
di spighe né osterie,/ non ci sono parenti che di te si fidano;/ l’ombra delle
tue grandi braccia sono la morte,/ il porto del tuo letto è una trappola; /
dove mi potrei assopire su questo tuo petto/ bisciante di onde e correnti?/ Per
navigare occorre la bussola/ perché segnala la stella polare,/ ma la bussola
non può ammansirti nel giuoco/ di ogni tuo sfogo nel montar cavalloni./ Quale
conocchia cederà i tuoi misteri?/ Quale buco porterà alle tue miniere?/ La
bussola non lo dice e il suo ago arrugginisce per la salsedine e si sfalda; /
dove non arriva l’onda, arriva il respiro/ del tuo gran giuoco che non perdona
alcuno.
[Fmario
grasso , vocabolario siciliano, prova
d’autore catania 2005: seconda edizione, pag.341]