Auschwitz 27 gennaio 1945, temi, riflessioni, contesti: studi sulla storia, il diritto, la scienza e la letteratura
ll volume raccoglie gli atti dei tre convegni che si sono svolti presso l’università della Calabria nel gennaio del 2008, 2009 e 2010, in occasione del Giorno della Memoria. Nella prima sezione del libro gli autori, molti dei quali studiosi di rango internazionale, affrontano la ricerca della Shoah da punti di osservazione diversi, che comprendono la storia, il diritto, la filosofia, l’etica, le scienze esatte e la letteratura. Giusto nel nome della letteratura il libro include una seconda sezione, di taglio invece didattico. La sezione, dal titolo “Graffiti: la parola agli studenti”, vede un gruppo di giovani universitari, coordinati dal critico Alessandro Gaudio, misurarsi con le opere dedicate alla Shoah da alcuni maestri quali Giacomo Debenedetti ed Elie Wiesel. Il volume, il terzo della collana dedicata al tema dall’Università della Calabria, supplisce al bisogno di trasmettere la memoria della Shoah offrendo risposte concrete, metodologicamente all’avanguardia e scevre da facili demagogie.
▼Parte I
Testi di:
Maria Antonia Bel Bravo 
Simone Misiani
Donatella Barazzetti 
Giovanna Vingelli 
Marco Reglia 
Clotilde Pontecorvo 
Francesco Bossio 
Manlio Gaudioso
Francesco Ferretti 
Giuseppe Passarino 
Mair Babad e Sara Babad 
Alessandro Costazza 
Gisèle Vanhese 
C.Bruna Mancini 
Margherita Ganeri 
Franco Baldasso 
Hanna Serkowska 
Patrizia Chiappetta 
Marilena Parlati 
Alessandro Gaudio 
Franco Lo Savio
▼Parte II
   Graffiti, ovvero
Auschwitz spiegato dagli studenti
   a cura di Alessandro Gaudio
Testi di:
Paolo Coen 
Alessandro Gaudio
Giuseppe Grillo 
Giovanna Belcastro Francesca Tarantino Annalisa Lentini Gabriella Galati
Maria Teresa Marrazzo Daniela Arzenti Cesira Bellucci Stefania Panzitta Maria
Teresa Bauleo Stefania Mallamaci Maria Gabriella Di Chiara Valentina Corrado
Lucia Femia Ettore Pontieri


