attraverso
l’impalcatura, nel lampo, ‘a petra du truonu,
o
nell’angolo in cui è immerso la strettezza indicibile del tuo proprio
che
essendo così cavo o denso, lui che si dà
eppure
non si tocca ed essendo così toccato è forse
più
semplice dire che lo dai a chi parla dolce
corpo
e ha umida l’anima, la minchia di questo
spirito
che potrà essere in fondo il disegno della cavalcata
di
confine o il desiderio che ha il filo sottile
o
la bocca di fuoco di un cannone Parrott
il
giunto, il buco, la bordata ca ti allenzu
tra
la superficie del verde e l’articolazione di stâmparélli
lo
gnomone del proprio indignato e il sentiero di wenza pisciata
e
miele ch’ampracchja che in fondo costeggia
l’asse
dei solstizi tra est ed ovest su questa alta linea
che
in montagna allontana e rende più profonda la sera
tanto
che lascia vedere il giorno fino al grigio
curvo
sul legno dove poggi u culu c’è il peso
unto
del tuo grišo(w)u sulla siepe su questa linea
dei
beni che mischia l’azzurro del podice e
la
pastura verde di minne grânnare e tese
contro il cielo
che
tagliando sole e i cumuli di limusa di murfusune
e
pozze di sperma e allenza laggiù dove il vento
largo
ha il sapore di lampo, ‘a petra du truonu, e l’erba balza
tra
timpano e olfatto brusio e odore denso di cacazza
pelle
che è scorza e legno, chignju grânnaru e culo, labbra
e
capocchia,pallânti e sperma, topinaru e rârica i filice,
dove
tutto scende per gradi lontano dal tramonto
la
montagna preme e poggia il tuo culo
da
tutte le parti mischiato di bestie e gambi
è
spaccato sulla linea che va salendo
o
cade all’orizzonte intanto che le folle camminano
e
tornano e chi è salito quassù supr’a spaccusa
scende
e torna ridendo alla città dove tutto
si
richiude tra le tue gambe e la camicetta aperta
sdraiata
prima di afferrare gambe e braccia,
mutande
e minchia, notte che si rovescia
fino
al ventre profondo sotto le dita, in bocca,
lungo
lo gnomone, fin dentro il buco con cui
il
tempo viene all’estremo canto e grido della notte
u
furguwune supra ‘ndrappa
u
ddrugu indi i pallanti c’ampracchja cianciarusu ‘i chignju
oh
riarmune che infarconata è quista
‘stu
chignju è ‘nu ‘mbrògliu e ménzu
è
minchia i Parrott e ‘a minèca du strangèlle ‘e justrusi
u
pizzica alla spaccusa e du strangèlle ‘e justrusi
furguwunija
a strangella sàntusa e carnante pu mârcune
‘ntrocchja
e strocca ’ndignata pu chignju grânnâru
alla
spaccusa e allu riârmu grânnâru
u
càwiu da spaccusa
a
vulla allenzata
a
vulla pi fušcare a wenza toga improprio
supra
u ddrugu da Sila u togu da spaccusa
furguwunija
a shcumàre fino a ch’ambruna u munnu
ca
ci rimane u dittu
u
spirdu parrante
u
picciune wenzato supr’a Spaccusa
‘nchjummata
acchjù non posso
shcumaddrugu
e carriola
ca
ci resta ‘a numminata
u
picciune togo da Sila
‘a
petra du truonu
‘u
marsianu ca sicca
cugliuni
e zibidei
da▐
U Togu du
Marsianu
![]() |
'A petra du truonu e la luce del marsianu |