Il poeta
Ariete fa l’Ercole e la poetessa l’Altalena^
L’Ariete, quantunque possa mai fare il poeta,
non è per niente propenso ai trasporti dell’anima e non si può azzardare,
nemmeno nei periodi ad alto tasso di infatuazione, che reputi l’amore come la
via che sale per gradi d’estasi verso l’origine unica di tutto ciò che esiste.
Non è pervaso dal “delirio divino” e quindi l’Eros non è, per questo segno, il
“desiderio totale”. Tra appetenza e consumo, il tragitto è breve. E non va
mai a piedi, come uno scalzacani qualsiasi, nato nel solleone dei Quadarari.
Altro che “trovatori mistici” alla ricerca dell’amata o desideri indirizzati a
una Dama mai vista o che ancora non si conosce!
L’Ariete, anche se è un poeta che ha pubblicato
addirittura da Mondadori che, come disse uno della bassa(Italia), faceva i libri
di poesia perché c’era “Topolino”, di cui una colonna era V.S.Gaudio, quello
del solleone dei Quadarari, che rimpinguava le casse e quindi i poeti, anche
della parola innamorata e dell’Ariete, potevano essere pubblicati a vigna
matta; stavamo dicendo: l’Ariete, anche se è un poeta(…), ha un Eros
territoriale, immediato, potrebbe sottoscrivere, adattandola alla propria
prospettiva, questa affermazione del filosofo francese Maurice Merleau-Ponty:
“Non si desidera soltanto un corpo ma si desidera un essere per occuparlo e
regnare su di lui”. La pulsione erotica è, nell’Ariete poeta, tendenzialmente
“sadica”. Nell’Ariete poetessa, essenzialmente “esibizionista” per l’elevato
effetto-Marte. Concede poco o nulla all’immaginazione. Più che frizionare, gli
piace “spingere”; più che strofinare, ama “premere”(*). L’Ariete poeta sempre a
fare L’Ercole, la 34 del Foutre du Clergé de France, che
era del 1790. La poetessa, invece, sembra che ami molto la Biffle e starebbe
sempre e fare e a farsi fare L’Altalena,
la 36 di quel manuale illuminista a 41 posture.
![]() |
Vuesse Gaudio, LEros degli astri, "Playmen", Tattilo editrice, Roma agosto 1991: pagina 79 con Ariete e Toro |
(*) Cfr. V.S.Gaudio, Ariete, in L’Erotismo, in: Idem, Hit
Parade dello Zodiaco, Gremese, Roma 1991: pagg.45-46.