È in distribuzione il libro Geologia di
silenzi e altre poesie di Gian Giacomo Menon, curato da
Cesare Sartori ed edito da Anterem Edizioni nella collana Itinera.
Menon (Medea 1910 - Udine 2000) ha insegnato storia e
filosofia dal 1939 al 1977 nel liceo classico Stellini di Udine e nell’istituto
magistrale Percoto del capoluogo friulano ad almeno due generazioni di studenti.
Ha scritto centomila poesie, oltre un milione di versi, ma in vita non ha
pubblicato quasi niente.
Trascurato, dimenticato o, nella migliore delle ipotesi,
sottovalutato in vita anche per effetto della sua scelta radicale di isolarsi
dal mondo, Menon rischiava di scivolare definitivamente nella
dimenticanza.
Questo volume è il frutto di un piccolo ‘miracolo’
editoriale: 38 ex allievi dell’autore, sparsi per il mondo e di generazioni
diverse, anche lontane tra loro, per affetto e riconoscenza nei confronti del
loro indimenticabile docente hanno accettato di sottoscrivere una quota per
coprire le spese di pubblicazione. A loro si sono aggiunti anche altri che
Menon non l’hanno avuto come insegnante e che non l’hanno conosciuto
personalmente, ma “soltanto” attraverso le sue poesie.
La poesia di Gian
Giacomo Menon fa i conti con la presenza invisibile dell’essere nelle cose. I
suoi versi ci invitano a guardare oltre le apparenze. Noi viviamo infatti come
se ciò che non è visto, pensato, intuito non fosse… E invece è. Pulsa, seppure
nascosto, alla radice delle cose. Ogni apparenza, registra Menon, ci induce a
“lasciarci vivere” anziché a “vivere”; ci induce ad accontentarci della
parvenza dell’essere, quando al contrario l’essere si cela dietro alle quinte e
qui attende di essere raggiunto. L’essere è il non-visibile, è il silente. Ne
cogliamo la presenza quando abbassiamo le palpebre, quando facciamo i conti con
le tenebre dell’interiorità, con l’oscuro dolorare delle cose. L’immediatezza
non è l’essere.
Flavio Ermini, L’essere e la vita
in : Gian Giacomo Menon, Geologia di
silenzi e altre poesie, ed.cit. pag. 149:
leggila tutta qui in → pdf
