c La contrada del Campanaro
e la terra di Gaudio
Pellegrìn non c’è(1)?
E la tìmba mòrtjes(2),
la tìmba çiçerqit(3) che piacciono
a Frangjìsk ‘i Parrotë(4),
in tutto questo vòshku(5)
valùn e tìmbë(6),
udha kasànes(7),
‘u vàu llvandàres(8)
il pianoro del gufo
‘u Kambanàr(9) dov’è?
E Kanxhèl(10)?
Hàudhë(11)?
Tutte ste fùshat(12),
i bòçkat(13)
i cimbùnt(14)
quella è la dhèu ‘i Plak(15)?
E la dhèu ‘i Hàudhë(16)
addù jè(17)?
I forestieri, siamo i hùaj(18)
e senza djathë(19)
solo pyll(20)
pyll e i hùaj
e pulë, purk e crape, dhi(21)
‘a gjeologji(22) è questa
‘a gjeometri(23) è questa
Jezus, i
jezuit e gjel(24)
che bellu
jòk (25)
i bùkur jòk(26)
amë vënùtë
affà(27) !
(1)
Si
può sottintendere “contrada”: la contrada del Pellegrino.
(2)
Il
precipizio della morte.
(3)
Il
precipizio delle cicerchie.
(4)
Francesco
di Parrotë: già piacevano le cicerchie al giovane Francesco dei Senza Ruota, lo
zio del futuro poeta che sposerà la figlia minore di M.V.Diodato qui sfollata a
Civita.
(5)
Bosco.
(6)
Valloni
e precipizi.
(7)
La
strada per andare a Cassano.
(8)
Il
varco della lavandaia.
(9)
(la
contrada del) campanaro.
(10) Cancello.xh: leggi come “g” palatale di “gelato”.
(11) Gaudio. H, aspirata con a: leggi Ga. Gaudhë:
la ë, è naturale, è semimuta.
(12) Macchie.
(13) Cipolle
selvatiche.
(14) Porcili.
(15) La terra di
Placco.
(16) La terra di
Gaudio.
(17) Dialetto di
Trebisacce:”dov’è”?
(18) Si legge…guaj.
(19) Formaggio.
(20) Leggi la “y”
come la “u” francese: “bosco”, “foresta”.
(21) Foresta e
forestieri.
(22) La geologia.
(23) La geometria.
(24) Gesù, i gesuiti
e gallo.
(25) Che bel gioco.
(26) Il bel gioco.
(27) Dialetto di
Trebisacce: “che siamo venute a fare”!
Luftë e Ḉifti. La
guerra a Civita c Poesia di M.V. Diodato ⁞ raccolta negli anni
Settanta e trascritta da Marisa Aino e V.S. Gaudio