La guerra di
M.V. Diodato a Civita c raccolta negli anni
Settanta e trascritta da Marisa Aino e V.S. Gaudio
Piç-jòk në Ḉifti.
Nel pomeriggio tardi piçkulàsemi[i]
Passava Hàudhë[vi]: Të Piç!
Passava Pipinàcët[vii]: Të Picvérdh!
E lui: të dhe sate mëmë![viii]
Pirikòni[ix]: Të Piç!
Mungòzi[x]: Të Piç!
E lui: E gjízë[xiii]!
Passava Mastru Filàrd c’u cangànët: buzkolënder[xiv]!
Passava ‘u cìngari[xvii]: Të çikònja!
U ciucc si fermava di colpo e noi: Të piç oi
ciucc çoti[xxxi]!
Passava u sùrdi[xxxiv]: Të çikònja!
A çikònja: Piç, picvérdh e kapunnìll[xliv]!
Mikuza col sedere grosso: Tafèr e
shpirtihùaj[liv]!
La nipote col sedere grosso: Të tëfàl
Tafèrez[lv]!
[i]
Ci accoccolavamo.
[ii]
Merlo giallo.
[iii]
Leggi: “pic”. La "c” di “cena”. “Malocchio”; “fastidio”, “molestia”.
[iv]
Il custode di giovenche.
[v]
Leggi: t (ë: è
semimuta o muta) picc. Malocchio a te!
[vi]
Leggi: Gaudë. “Gaudio”.
Malocchio a te!
[vii]
Pippinuccetto. Leggi: pizverd. Merlo giallo a te!
[viii] A te e a tua madre!
[ix]
Piricono.
[x]
Il muto.
[xi]
Leggi: Marasciali. Il maresciallo.
[xii]
A te…rigatoni domani?
[xiii]
E ricotta.
[xv]
Leggi Gàtàn. Gaetano Placco.
[xvi]
Cicogna a te!
[xvii]
Lo zingaro: cicogna a te!
[xviii]
Torino: Cicogna a te!
[xix]
Caterina la balena.
[xx]
Molletta del pene.
[xxi]
Il ricottaro.
[xxii]
Rigatoni.
[xxiii]
Il salinaro.
[xxv]
Il lupo.
[xxvi]
Merlo giallo a te!
[xxvii]
Fortunato cavallo.
[xxviii]
Malocchio a te e merlo giallo a quella cavalla di tua sorella!
[xxix]
Il ciuccio.
[xxx]
Leggi: “Isc!”: voce per fermare l’asino.
[xxxi]
Malocchio a te o ciuccio sciocco!
[xxxii]
Leggi: Garibaldi.
[xxxiii]
A te mille malocchio!
[xxxiv]
Il sordo.
[xxxv]
A quella cornacchia di tua madre!
[xxxvi]
Il sordo ha sentito.
[xxxvii]
Malocchio al sordo e alla mamma!
[xxxviii]
Il caporale.
[xxxix]
Malocchio a te, Capo’!
[xl]
Il papa.
[xli]
Merlo giallo a te. Eming’huaj allittera Hemingway (cfr.papa), ma qui huaj (che
si legge: guai) sarebbero i forestieri, gli sfollati a Civita.
[xlii]
Il campanaro.
[xliii]
Malocchio a te e alla campanara della cicogna!
[xliv]
Malocchio, merlo giallo e capa del p….!
[xlv]
Il prete.
[xlvi]
Malocchio al merlo giallo e alla zoccola della cicogna e gaudio a Don Cosimo!
[xlvii]
Leggi: Ganja: Angela.
[xlviii]
Scialstrèmbùr: dalle gambe storte.
[xlix]
Santa Coscia!
[l]
Nicola Distrutto.
[li]
Malocchio al tuo spirito!
[lii]
Domenica la storpia.
[liii]
Madonna addolorata.
[liv]
Culo(deretano) e spirito ossesso!
[lv]
Salute a te, sedere(figurativo: fortuna)!