Marisa Aino !
Quel lapsus calami fiscale della
Disney
![]() |
|Certificazione Sostituto di imposta
della The Walt Disney Company Italia Spa Milano per Marisa Aino anno 1994: part.
|
Fosse stato semplicemente un lapsus
calami fiscale questa certificazione del sostituto d’imposta della Disney
Company Italia per MARISA G. AINO, avremmo potuto avere il “fallo(per il “lapsus”) della canna da pesca (per l’accezione di
“calamus” secondo Sesto Properzio)”, o il “fallo
del flauto, se non della zampogna,
secondo P.Virgilio Marone, ma anche il “fallo
della pania” avrebbe fatto la sua
bella figura, essendo la pania la verga invischiata per prendere uccelli. “Lapsus” starebbe anche per “contusione” e avremmo potuto pensare a
una “contusione del pollone”, essendo
calamus il “pollone” secondo Plinio
il Vecchio, e, oh Gaudio!, per via dell’innesto, sarebbe apparso il mitico “Pota”
come schema verbale dell’imbroglio di Albidona sul nome, sul catasto e sul
codice fiscale del poeta marito di Marisa Aino? O vi sarebbe piaciuto pensare a
una “contusione della canna”, che, il calamus, essenzialmente questa è, la canna, lo stelo, la penna, che è
ancora più Heimlich essendo, nei tempi di quel secolo, la signorina Penna
il direttore dei periodici femminili della Disney Company Italia Spa, e
che dire del fatto che, essendo il padre di Marisa Aino, un provetto marinaio il
fallo della canna da pesca non sarebbe stato impensabile? Anche perché il fallo
trascrive, su quella certificazione, la data di nascita della madre di
Marisa Aino, come giorno e mese, e, come anno, indica l’anno di inizio del
grande esodo fatto fare al padre e alla madre e a Marisa Aino stessa,
fanciullina, nel Pantano di Villapiana per via del petrolio in Basilicata. Ci
sarebbero anche l’errore della freccia, lo sdrucciolamento
della trachea, la volata della
pertica, ma la faccenda, da freudiana,
anche per via della Fiscalrassi, sarebbe diventata, per ovvi motivi, gaudiana. “La corsa, il volo,lapsus,
del segno, calami, fiscale.