![]() | |
|
Guida pratica al serto peperonico
1. Il serto
nuziale è una corona intrecciata di fiori d’arancio che la sposa porta sul
capo.
2. Il serto di
peperoni è una corona di peperoni infilati che la sposa intreccia per il (-φ) che lo sposo
porta sul capo.
3. Nel serto
peperonico la serie è isomorfa.
4. Il serto
peperonico non funziona come l’algoritmo.
5. Il serto
peperonico a seconda della serie è una suddivisione comprendente peperoni in
base al loro valore.
6. Il serto peperonico
tradizionale non è prodotto in serie secondo un unico modello nemmeno in
Calabria e né ha subito varianti nella lavorazione, a partire dal 1970, con l’istituzione della stessa Regione.
7. Il serto
peperonico di Marisa Aino è una successione rigorosamente preordinata di
peperoni che costituisce, come nella dodecafonia, il nucleo su cui si sviluppa
la composizione della losanga di Lacan.
8. Il serto
peperonico ainico è un insieme di peperoni di diverso valore facciale, facenti
parte della stessa raccolta; la marca identificativa(una o più lettere con un
numero o due,che indica l’anno) appare quando, tra Natale e Capodanno, il serto
peperonico è usato per i cosiddetti “peperoni croccanti “ [=pipirūss crūšk].