L’indice costituzionale, l’indice del pondus
e la tipologia Falmer
e la tipologia Falmer
della Madonna dei Palafrenieri
Costituzionalmente, la Madonna dei Palafrenieri, dalla pregnante iconicità, è una mesoendomorfa con un indice vicino a 56, se l’altezza è tra 168 e 170 centimetri, e vicino a 55-54, se l’altezza è vicina ai 172 centimetri.
Noi propenderemmo per un biotipo virtuale da 169 centimetri, con un peso di 64-65 chilogrammi e un rapporto tra seni e fianchi variante tra i 37 e i 38 pollici, ossìa tra 94 e 96 centimetri e mezzo.
Così da avere, posto come valore medio 95 per la misura riguardante seni e fianchi, questo Indice Costituzionale:
1) 95x100=9500:169=56.2
2) 95x100=9500:172=55.23;
e questo Indice del Pondus:
1) 169 – (95+65=)160 = 9, ovvero Altissimo(che varia da x a 11)
2) 172 – (95+65=)160 =12,ovvero Molto alto(la scala decrescente dell’indice Alto va da 12 a 20).
La Madonna dei Pellegrini, che prefigurò il cosiddetto stile “romano” di Caravaggio per “l’espansione dello spazio e delle figure stanti e isolate che lo riempiono”[i], è, invece, più alta e più mesomorfa, ma meno endomorfa, una 2/5/1 con questo Indice del Pondus:
altezza 173 – (91.44, media seni/fianchi, + 64, peso =) 155.44 = 17.5, ovvero Alto;
e questo Indice Costituzionale:
9144:173=52.85, che è quello delle longilinee mesomorfe di plastica compattezza essendo la scala dell’indice compresa tra 50 e 53.
Madonna
|
Morfologia
|
Sintagma
attrattivo
|
Tipo
morfologico
|
Indice del
Pondus
|
Bust
|
Hips
|
Palafrenieri
|
E’più pesante e più larga, più imponente della Mesomorfonormolinea
|
L’espansione
superba
La superba
fiducia
L’espansione
impassibile
|
Paralongilineo
Mesoendomorfo
|
Molto alto(se non Altissimo):
12-9
|
37”
|
38”*
|
Pellegrini
|
E’ più alta della Normolinea:ha gambe e natiche di notevole fattura
|
La ferma impassibilità
La superba costanza
La passione contenuta
|
Longilineo
Mesomorfo
|
Alto:
17-17.5
|
36”
|
36”
|
Tavola A
Le Madonne di Caravaggio
Indice del Pondus, tipo morfologico
*La cintura(cioè il Waist) della Madonna dei Palafrenieri è attorno alla 70 come misura europea, cioè tra 27”(=cm.68,58) e 28”(=cm.71), ragione per cui avrebbe un WHR(quello che per gli americani è il rapporto tra Waist e Hips) vicino a 0.73, che, essendo superiore a 0.70, è sempre da tipo mesoendomorfo, e che, essendo al di sotto di 0.79, è sempre un indice che qualifica una immane iconicità pregnante. Superato il limite, la compattezza, dovuta ancora al mesomorfismo,viene progressivamente meno.
Madonna
|
Effetto morfologico
|
Polisemia
|
Significante somatico
|
Palafrenieri
|
Primarietà/Secondarietà
|
ALTISSIMA
|
Deretano monumentale e seni immensi,stracolmi
|
Senigallia
|
Emotività/non-Emotività
|
MOLTO ALTA
|
Gambe e andatura
|
Monna Lisa
|
Emotività/Attività
|
MOLTO ALTA
|
Movimento e dolce ampiezza delle natiche
|
Pellegrini
|
Primarietà/Secondarietà
|
MOLTO ALTA
|
Gran deretano, seni pieni e gambe solide
Pienezza e movimento
|
Tavola B
Il Significante Somatico di alcune Madonne
La Madonna dei Palafrenieri, o, se vogliamo, il prototipo di donna di Caravaggio, ha una morfologia costituzionale vicina a quella della donna-tipo di Michelangelo e di Giulio Romano, anche se in questi casi la paralongilineità, essendo più mesomorfa che endomorfa, può essere più “eroica” per le fattezze atletiche e l’opposizione caratteriale priva della secondarietà necessaria a creare un determinato effetto-Heimlich.
La donna-tipo di Giulio Romano può, in alcuni affreschi, fare da riferimento a quella parte che contribuisce a comporre il significante somatico della donna di Caravaggio:
ad esempio, nella Sala di Amore e Psiche, la donna di spalle nella cornice denominata “ET-REIP-FLOR” è una potente normoparalongilinea mesoendomorfa con hips da 39” che possono servire a dare un’idea delle ampie natiche della Madonna dei Palafrenieri se rappresentata o vista in quella posizione.
Nella tipologia Falmer, la donna di Giulio Romano ha un deretano tra il numero 8 e il numero 10; quello della Madonna dei Palafrenieri dovrebbe essere costituito tra il numero 4,8 e 10, un insieme che sintetizza o omogeneizza la qualità specifica di ognuno:
“amabile”(il 4), “gentile”(l’8) e “stabile”(il 10)[ii].
[i] Anna Coliva, Caravaggio,la Madonna dei Palafrenieri,Silvana Editoriale, Il Sole-24 Ore,Milano 2003: pag.5.
[ii] Vedi la Tavola dei 10 tipi di sederi femminili della Falmer in: V.S. Gaudio, Il paradigma indifferente nella denotazione erotica,© 2003. Il numero 8, il “gentile” della Falmer, ha correlazioni flemmatiche, per cui le sue qualità connotano tolleranza, cortesia, tranquillità, tradizione e affidabilità. Il numero 10, lo “stabile” della Falmer, ha corrispondenze con il carattere Passionale[Emotivo-Attivo-Secondario], ragion per cui connota ambizione, decisione, ponderazione, esigenza ed è, ironicamente, il supporto base del superbo e del maestoso. Infine, il numero 4, che è il tipo “amabile” della Falmer, ha espressioni sempre di tipo “passionale” ma più semplici e primarie, perciò è il deretano della regolarità, della perseveranza, con un effetto tra il pratico e il paziente.
[da:V.S.Gaudio, La Madonna dei Palafrenieri.Il senso ottuso del decorum, © 2005]
Commenti
Nanni Nesi
Gino Gatto